
La fedeltà a Renzi costa 20 milioni al Trentino
— 20 gennaio 2016«Pur evitando di approfondire il discorso sulla cosiddetta “Voluntary Disclosure” una legge in perfetta continuità con l’opera dei “padri nobili” del renzismo, ovvero Berlusconi e Tremonti, non possiamo tacere di fronte all’ultima geniale mossa della Provincia a guida autonomista. Con la “Voluntary Disclosure” infatti sarebbero potuti rientrare nelle casse del Trentino circa 20 milioni di euro ma Renzi e il suo governo hanno deciso che tutti i soldi dovevano finire alle casse dello Stato. Siccome nel caso delle Regioni e delle Province autonome questa era una palese forzatura si era correttamente deciso di ricorrere alla Corte Costituzionale, percorso condiviso con noi anche dall’Alto Adige e dalla Sicilia. Solo che quando Renzi ha alzato la voce Trento e Bolzano hanno disciplinatamente ritirato il ricorso mentre la Regione Sicilia ha tenuto duro. Morale: la Corte Costituzionale ha messo nero su bianco che i soldi derivanti dalla “Voluntary Disclosure” spettano alle Regioni e alle Province a Statuto Speciale e la Sicilia può giustamente incamerarsi i propri denari. Non così le “virtuose” Province di Trento e Bolzano, i cui cittadini pagheranno il conto della fedeltà della Provincia a padron Renzi. Insomma, ancora una volta complimenti!»
Cons. prov. Filippo Degasperi
Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle
Related Articles
-
-
-
-
-
Programma Nazionale Banche
14 gennaio 2018 -
-
Di derivati, super esperti e altre facezie
4 agosto 2016 -
-
-
-
-
I soldi dei roveretani depositati in Cassa del Trentino SpA?
13 maggio 2016 -
Cassa del Trentino fa utile con i soldi dei comuni?
13 maggio 2016 -
-
Le troppe criticità di Sanifonds
9 aprile 2016 -
-
Il M5S dice no agli aumenti delle tariffe per i cittadini di Trento
28 dicembre 2015 -
-
Il risveglio di Rossi sui derivati
22 dicembre 2015 -
Tante incognite sull’impianto a Biogas di Villa Agnedo
20 novembre 2015 -
Centro servizi e controllate: Rossi contraddice i documenti
19 novembre 2015 -
-
-
-
-
-
Dimissioni Cerea, una vittoria a 5 Stelle
26 settembre 2015 -
-
Nomina Presidente CdT: Università e stampa unite nel silenzio
24 settembre 2015 -
Cassa del Trentino: perché l’Università non risponde a Degasperi?
23 settembre 2015
-
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
— 22 aprile 2018Questa storia, un po’ sconsolante e un po’ indecente, ha alcuni protagonisti che sembrano le macchiette di certi film: per immaginarseli…
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…