
Demattè: sulle graduatorie degli educatori per i nidi d'infanzia Trento segua l'esempio di Rovereto
— 25 luglio 2015La presenza di una burocrazia troppo spesso lenta e dalle logiche poco comprensibili è un problema con cui la maggior parte delle persone si trova ancora a fare i conti. Non fanno eccezione i lavoratori del settore dell’educazione; ma oggi per quelli di loro che operano nel Comune di Trento ci sarebbe la possibilità di fare un passo avanti. Ne è convinta Marianna Demattè, consigliera comunale del M5S, che di recente ha depositato un’interrogazione per capire come si stia muovendo il Comune di Trento in merito alle graduatorie degli educatori per i nidi d’infanzia: “Dal 1° settembre di quest’anno per poter operare come educatore presso i nidi e il servizio Tagesmutter sarà obbligatorio il diploma di laurea. Allo stesso tempo, per regolarizzare la posizione di chi ha lavorato nel settore fino ad oggi senza avere il titolo la Provincia ha istituito due corsi che permettono di ottenere la qualifica professionale di educatore per i nidi d’infanzia. La prima delle due sessioni è già terminata, mentre la seconda è in corso di svolgimento. Ora, dato che la scadenza del 1° settembre è vicina, alcuni Comuni, come ad esempio Rovereto, si sono attrezzati per creare nuove graduatorie che tengano conto dei nuovi requisiti per ottenere l’accesso alla professione e che verranno nel contempo aggiornate per evitare problemi burocratici, sempre in agguato, tanto più quando si parla di tempi così stretti. Purtroppo però non risulta che il comune più popoloso del Trentino, quello di Trento, stia facendo altrettanto, da cui la mia interrogazione nella speranza che ci si organizzi anche qui”.
Demattè rinnova il suo appello: “In genere le graduatorie penalizzano gli insegnanti perché non vengono aggiornate in modo costante, per cui passano anni prima che si possa ottenere il riconoscimento di titoli e di esperienza lavorativa accumulata. Inoltre ci sono questioni come quelle dell’ultimo contestatissimo concorso provinciale per gli insegnanti della scuola d’infanzia che non lasciano per niente sereni riguardo al modo nel quale viene gestito il settore dell’insegnamento. Ribadisco come sia quanto mai opportuno che almeno sulle graduatorie aggiornate il Comune di Trento faccia la sua parte, prima che qualcuno rischi di perdere anni di lavoro”.
Ufficio Stampa
Movimento 5 Stelle Trentino
Related Articles
-
-
-
-
M5s Trento chiede meritocrazia nelle assunzioni delle educatrici nidi
12 settembre 2017 -
-
A quando lo scuolabus per i bambini di Montevaccino?
13 giugno 2017 -
-
-
-
-
Privatizzazione: è questo il futuro per la scuola trentina?
14 aprile 2017 -
-
-
-
-
Scuola trentina: le tante stranezze del Concorsone 2016
4 ottobre 2016 -
Daldoss e asili nido: nuovo attacco alla scuola pubblica?
22 settembre 2016 -
-
-
-
Nidi e scuole dell’infanzia Trento: Insegnanti usa e getta?
27 luglio 2016 -
-
-
Riforma della scuola trentina: ecco le proposte del M5S
6 giugno 2016 -
-
Crispi: scuola nuova ma senza sicurezza esterna
18 gennaio 2016 -
Bilancio Trento, M5S: «Spostiamo risorse su asili nido e sicurezza»
18 dicembre 2015 -
Degasperi difende l’istituto Curie di Pergine
4 dicembre 2015 -
Ai nidi di Trento si assumono… i più lesti a presentare domanda!
15 ottobre 2015 -
-
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
— 22 aprile 2018Questa storia, un po’ sconsolante e un po’ indecente, ha alcuni protagonisti che sembrano le macchiette di certi film: per immaginarseli…
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…