ENTI PUBBLICI ED USI CIVICI: UNO SGUARDO AL PASSATO PER UNA NUOVA DEMOCRAZIA
RELATORE DELLA SERATA: Dott. Forestale Lorenzo Leoni
c/o Aula Magna – Scuole di Tuenno
Istituto Comprensivo, via maistrelli, 11 – strada provinciale
TEMI:
– Processi di unione/fusione dei piccoli Comuni
– Cenni di pianificazione forestale delle proprietà collettive
– La mappatura “madre” dei Comuni catastali ovvero gli usi civici ai raggi x
– Regole Spinale Manez: gli usi civici allo stato dell’arte
– “relitti” di democrazia diretta degli “indivisi”, tra le pieghe della legge provinciale n° 6 del 2005 sugli usi civici
– La popolazione trentina come credibile laboratorio della nuova democrazia
ABSTRACT: La lettura della storia degli enti locali, ci restituisce un quadro territoriale dinamico in cui il centro di gravità è la tradizione degli usi civici raffigurata dalle mappe catastali. In questa rete di linee di confine sono rimaste impigliate tradizioni secolari di vita comunitaria, in cui tutto veniva condiviso a procedere dalle regole di gestione dei beni comuni necessari alla sopravvivenza delle popolazioni. La società opulenta caratterizzante l’epopea del petrolio ha offuscato tali valori di convivenza e partecipazione civile, delegando in toto alla democrazia rappresentativa questo compito. I “montanari” di oggi hanno la possibilità di traslare in chiave moderna l’algoritmo della loro storia passata per contribuire concretamente alla nascita della nuova democrazia.
Presentazione di Lorenzo Leoni