
Gli emendamenti M5S alle proposte di riforma dei vitalizi
— 6 giugno 2014
Nel tentativo di porre rimedio all’ennesimo scandalo legato al tema dei vitalizi il MoVimento 5 Stelle del Trentino Alto Adige ha depositato in data odierna una serie di emendamenti ai DDL regionali 8 e 9. L’obiettivo è ridurre i privilegi che i Consiglieri regionali si sono auto riconosciuti attraverso la L.R. 6/2012 e che i DDL discussi oggi in commissione sostanzialmente continuano ad assicurare. Ricordiamo che il DDL 8 e il DDL 9, a parte il doveroso ricalcolo di quanto distribuito sulla base di parametri assolutamente indifendibili, nella scrittura attuale, consentono ai Consiglieri che non ne avrebbero oggi diritto, di non restituire gli anticipi ottenuti attraverso una semplice “motivata istanza all’Ufficio di Presidenza”, riconoscono il privilegio al trattamento vitalizio a partire dai 60 anni (contro qualsiasi criterio di equità e soprattutto contro le previsioni del D.L. 10 ottobre 2012), permettono ai Consiglieri della XV legislatura di appropriarsi da subito di tutti i contributi accantonati nei 5 anni e a quelli eletti nelle precedenti legislature di richiederne la restituzione a prescindere dall’età anagrafica.
Ancora, consentono la restituzione dilazionata di quanto ricevuto in eccesso senza la corresponsione di alcun interesse, anche in caso di morosità. Il limite al cumulo tra più di un vitalizio è fissato a 9.000 euro, cifra che gli emendamenti proposti dal M5S abbassano a 5.000 e prevedono tenga conto anche di quanto beneficiato dai Consiglieri in termini di contributi figurativi. Il M5s propone tra l’altro anche l’abbassamento dell’indennità lorda ad euro 5.500 (rispetto agli attuali 9.800), il ricalcolo di tutti i vitalizi in essere sulla base delle previsioni della Legge Fornero e quindi tenendo conto dei contributi effettivamente versati, la cancellazione del trattamento vitalizio per i Consiglieri condannati in via definitiva per reati contro la pubblica amministrazione o per reati di mafia, la conferma dei 66 anni come età anagrafica senza anticipazioni di sorta e l’eliminazione per tutti della possibilità di ottenere la restituzione integrale dei contributi accantonati prima di tale soglia. Riteniamo che la riforma della Legge Regionale 6/2012 debba andare oltre i semplici ritocchi proposti, dare un segnale di discontinuità per restituire dignità ai Consiglieri, per ricostruire la credibilità della nostra Autonomia e per riavvicinare lo status dei politici a quello dei cittadini. A questo puntano le modifiche proposte dal Gruppo Consiliare Regionale del MoVimento 5 Stelle.
Related Articles
-
-
-
-
Vitalizi: promemoria per il vicepresidente Rossi
19 marzo 2017 -
Vitalizi: operazione vergogna I e II senza colpevoli
11 marzo 2017 -
-
«Riforma dei vitalizi regionali» o «fuga col malloppo»?
25 marzo 2016 -
La Corte dei Conti intervenga sui «recuperi» dei vitalizi
19 febbraio 2016 -
Vitalizi: oltre al danno, la beffa
13 febbraio 2016 -
-
-
-
-
-
Vitalizi: il M5S non si lascia intimidire
20 giugno 2015 -
Sull’affaire vitalizi il M5S difende l’onore della Regione
28 maggio 2015 -
-
-
Vitalizi: il conto salato delle spese legali di una riforma debole
18 febbraio 2015 -
-
-
-
M5S inarrestabile nella battaglia contro i vitalizi
17 novembre 2014 -
Il PUNTO SETTIMANALE del portavoce (06-12 Ott 2014)
15 ottobre 2014 -
Il PUNTO SETTIMANALE del portavoce (29Sett-05Ott 2014)
6 ottobre 2014 -
Moltrer: il permaloso Presidente del Consiglio regionale
23 settembre 2014 -
Vitalizi e omofobia: per la maggioranza due pesi e due misure
22 settembre 2014 -
Riforma dei vitalizi: oltre le chiacchere il vuoto
4 luglio 2014 -
TAR: inammissibile il ricorso antivitalizi del M5S
27 giugno 2014 -
Ricorso antivitalizi al TAR: TUTTI contro il M5S
11 giugno 2014
-
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
— 22 aprile 2018Questa storia, un po’ sconsolante e un po’ indecente, ha alcuni protagonisti che sembrano le macchiette di certi film: per immaginarseli…
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…