
Il rumore assordante dei convogli e l’inezia della politica
— 19 Settembre 2013Nonostante il periodo elettorale faccia apparire ogni intervento (servizi tv e foto protesta) una strumentalizzazione, mi permetto di segnalare ai lettori che fin dal 2007 un gruppo di cittadini di cui faccio parte ha investito il Consiglio Comunale, l’Assessorato all’Ambiente e il Sindaco di Trento quali garanti della salute pubblica e della sicurezza degli edifici, della questione relativa al transito di treni merci a velocità inaccettabili per un centro abitato. Tale passaggio origina 3 ordini di problemi che, con il passare del tempo e l’evoluzione dei mezzi utilizzati, sono divenuti insopportabili.
Innanzitutto c’è il rumore assordante che i convogli (sempre più moderni, sempre più pesanti e sempre più veloci) provocano con conseguenze scontate sulla qualità della vita per i residenti. Nessun sindaco o assessore si è mai preoccupato di inviare un tecnico ad effettuare delle rilevazioni. Il motivo è evidente: i dati sarebbero talmente preoccupanti da rendere indifferibile un intervento drastico di chiusura della ferrovia per tutelare la salute (cosa già avvenuta in Veneto).
C’è poi la questione della staticità degli edifici. In prossimità dei binari (penso alle zone di via Verdi e via Canestrini) sorgono edifici risalenti ai primi del ‘900 che quotidianamente ricevono sollecitazioni pari a terremoti di piccola entità. La situazione è precipitata dopo che le traversine di legno sono state sostituite con quelle in calcestruzzo e i passaggi a livello sono stati eliminati. Nessun sindaco o assessore si è mai preoccupato di effettuare verifiche di qualche genere ma una semplice visita agli scantinati sarebbe già più che sufficiente.
Da ultimo il tema sicurezza. Tutti si sono dimenticati di quanto successo a Viareggio. Treni lanciati a velocità folle (100-120 km/h) in pieno centro rappresentano una bomba innescata. I convogli che transitano trasportano materiali di tutti i generi (soprattutto nessuno sa cosa trasportino). Sarebbe sufficiente uno scambio difettoso o un assale arrugginito per provocare il finimondo a 300 metri da piazza Duomo. Anche su questo fronte nessuno si è mosso.
L’assessore Marchesi che, come il suo predecessore Pompermaier, come il suo principale Andreatta e come il presidente della Provincia Pacher, appare ogni volta stupefatto dell’esistenza del problema, parla solo ed esclusivamente di barriere antirumore. Ricordo che le barriere sono previste solo per alcuni tratti urbani ma non per tutti. Inoltre è evidente che le barriere non sono la soluzione per i problemi di staticità e di sicurezza. Quando si affronta questo tema gli amministratori parlano sempre di interventi futuribili e irrealizzabili (prima la giustificazione era il Boulevard di Bousquets, oggi il Tunnel del Brennero) come giustificazione per le loro inadempienze, per la loro inerzia e per il disinteresse sempre dimostrato.
Dimenticano che, da ultimo, il Consiglio Comunale il 29 marzo 2012 ha impegnato il Sindaco ad emettere un’ordinanza che limiti la velocità dei convogli rimasta ad oggi lettera morta. L’assessore Marchesi poi, dal 19 marzo 2013 non ha ancora trovato il tempo e la voglia per rispondere ad un’interrogazione del cons. Maestranzi relativa agli interventi (non) previsti per la zona di corso Buonarroti.
Per evitare che anche il 2013 termini con un nulla di fatto, mi permetto di segnalare al Sindaco e all’assessore Marchesi che, senza ricorrere ad ipotesi fantasiose di interramenti e circonvallazioni, esistono soluzioni semplici, poco costose e immediatamente realizzabili. La prima è l’adozione dei cosiddetti “smorzatori di rumore” ovvero sistemi di mitigazione dei rumori e delle vibrazioni applicati ai binari come quello sperimentato in Provincia di Bolzano (e voluto dalla Provincia di Bolzano) con un costo pari ad un terzo rispetto alle tradizionali barriere.
La seconda è il rallentamento dei convogli. Né Andreatta né Marchesi ci hanno ancora spiegato in base a quale ragionamento il profitto delle compagnie ferroviarie che trasferiscono i TIR fino al Brennero debba prevalere sulla salute dei cittadini. Faccio notare che Rail Traction Company spa, una delle maggiori responsabili del transito dei merci a velocità inaccettabili, è di proprietà dell’Autostrada del Brennero (che ne controlla il 94,79% via STR Spa), società in cui la Provincia Autonoma di Trento dovrebbe rivestire un certo peso. E’ quindi destituito di fondamento il pretesto, sempre opposto ai cittadini, in base al quale gli enti locali (Provincia e Comune di Trento) non abbiano voce in capitolo sul tema velocità. Per come funzionano le cose in Trentino, sarebbe sufficiente una telefonata urbana, da piazza Dante a via Berlino.
Lettera pubblicata da Valsugana.it – Trentino
Related Articles
-
-
-
Opposizione alla delibera di affido piscina Meroni
5 Agosto 2018 -
La legislatura della programmazione e della partecipazione
30 Novembre 2017 -
Altro pastrocchio Lega-PD
27 Novembre 2017 -
Fraccaro: M5S prima forza politica, CentroSinistra a pezzi
6 Novembre 2017 -
-
-
-
Anche M5S Dro chiede la fusione dei comuni dell’Alto Garda
24 Settembre 2017 -
-
-
Accusa di reato (oggi depenalizzato) agli utenti Dolomiti Ambiente
— 2 Gennaio 2019Babbo Natale dal camino a mezzo postino con raccomandata quest’anno sembra avere regalato ai trentini migliaia di avvisi di accertamento con tanto di accusa di reato oggi depenalizzato sotto i 150.000 euro. Questo […]
-
Cassa integrazione SAIT: mistero sull’esito finale delle verifiche ispettive. La provincia, attribuisce le responsabilità a INPS e Ministero del lavoro
— 2 Gennaio 2019Con l’interrogazione 86/XVI del 26 novembre scorso chiedevamo alla Giunta Provinciale se intendesse portare a termine le iniziative ispettive per verificare il corretto svolgimento del programma presentato da SAIT in relazione al licenziamento […]
-
Extraterrestre alla pari: Il vento del cambiamento soffia
— 31 Dicembre 2018Da qualche mese ormai non vi è giorno senza una sbalorditiva notizia in campo sociale da parte della giunta provinciale. Il tema di oggi non è proprio nuovo ma desta sempre un certo interesse: […]
-
Campagna informativa: lo scorretto uso e peso delle parole trasmettono un messaggio distorto della realtà
— 30 Dicembre 2018Dire che siamo basiti, arrabbiati, indignati è veramente poco. Apriamo il quotidiano online Il Dolomiti, pur sapendo che lo stesso ha un impostazione in merito al diritto di famiglia di parte e faziosa, […]
-
Gioco d’azzardo: La mancanza di attenzione e coraggio da parte delle istituzioni e della stampa
— 28 Dicembre 2018Leggiamo, con un sentimento misto di stupore e rabbia, che la stampa locale e i comuni di Arco e Riva del Garda si sono finalmente accorti che nel nostro territorio esiste un drammatico […]
-
“Altalena”: Noi siamo e restiamo dalla parte dell’istituto comprensivo Trento 6
— 28 Dicembre 2018Fino ad ora abbiamo preferito restare fuori dal dibattito in merito alla questione dell’altalena alla Vela. Pensavamo che la questione si commentasse da sola e che le miserie che ne erano scaturite sarebbero […]
-
Ministero dell’ambiente, l’ing. Andreatta riceve la delegazione trentina del MoVimento 5 Stelle
— 19 Dicembre 2018Questa mattina si è svolto il programmato incontro presso il Ministero dell’ambiente dei Consiglieri M5S del Comune di Trento Andrea Maschio, Paolo Negroni, Marco Santini, il Consigliere provinciale M5S Filippo Degasperi e il […]
-
Emergenza maltempo: fatti concreti per sostenere i vigili del fuoco
— 12 Dicembre 2018I vigili del fuoco volontari fanno tanto per il Trentino ma “volontariato” non significa che uno ci debba per forza rimettere. Nei giorni scorsi ho eseguito delle verifiche sulle modalità del loro impiego […]
-
La democrazia della ex Assessora Ferrari
— 29 Novembre 2018Vedere il modo di esprimersi e lo spirito democratico messo in gioco dalla Ex-Assessora Ferrari preoccupa non poco. Sono mesi che lavoro sul DDL Pillon, che peraltro si chiama 735 e che è […]
-
Trento: la verità sulla Presidenza Commissione Bilancio
— 29 Novembre 2018Il Sindaco adirato sottolinea il patto del 2015 ma dimentica o non è stato informato di cosa è realmente successo lunedì scorso in commissione. L’ex-Presidente Silvio Carlin, dopo essersi dimesso in totale dissenso […]
-
M5S Ala: Interrogazione sul permesso di costruire
— 29 Novembre 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO : Interrogazione a risposta scritta. Invito alla riflessione sul permesso di costruire n. 26 del 21.09.2018. Ill.mo Sindaco. In merito all’interrogazione di data 25.10.2018 prot.18793 ed […]
-
M5S Ala: chiede l’annullamento della delibera
— 29 Novembre 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Spettabile Giunta Provinciale per il tramite del Servizio Autonomie Locali Oggetto: opposizione al verbale di deliberazione n.42 del Consiglio comunale del 13.11.2018. “Regolamento comunale per la presentazione […]
-
Cassa integrazione: i consiglieri provinciali del MoVimento 5 Stelle chiedono verifiche ispettive per SAIT
— 29 Novembre 2018Il M5S non demorde riguardo ai licenziamenti di massa operati dal Sait. Ci eravamo già occupati di questa triste vicenda nel settembre scorso, quando sull’argomento facemmo presentare un’interrogazione parlamentare e un’interrogazione in Consiglio provinciale […]
-
Inaugurata oggi la nuova consiliatura regionale
— 21 Novembre 2018Con l’elezione del Presidente del Consiglio regionale e dei vice presidenti è stata inaugurata oggi anche la nuova consiliatura regionale. A Roberto Paccher, Thomas Widmann e Luca Guglielmi vanno i nostri auguri di […]
-
A22, I portavoce del M5S del Trentino Alto Adige replicano al ministro Toninelli: dalle enunciazioni di principio alla loro attuazione
— 16 Novembre 2018Ringraziamo il ministro per aver letto e analizzato il nostro appello, dandogli una prima ed interlocutoria risposta (vedi allegato). Non è usuale che un ministro risponda a stretto giro di posta a richieste che riguardano gli interessi […]