
Treni e riposo violato: le poco profetiche parole dell’ingegner De Col
— 14 aprile 2016Comunicato Stampa inviato ai principali quotidiani locali ed ignorato da:

«Nel febbraio 2010 interrogato a proposito di lavori presso l’ex Scalo Filzi per la futura realizzazione di «tre tronchetti di binario che saranno adibiti a parcheggio di nove dei quindici locomotori Minuetto» l’Ingegner De Col, dirigente Generale della PAT, si esprimeva come segue «i lavori sono già iniziati e passando da via Brennero si possono notare le cataste di binari pronte per essere posati. Con ogni probabilità… riusciremo a portare a termine l’intervento entro la primavera».
L’intervento doveva servire anche e soprattutto a risolvere il problema del riscaldamento notturno dei treni diesel con conseguente inquinamento acustico ed atmosferico a danno dei cittadini residenti nei pressi dei binari. Visto e considerato l’ottimismo a suo tempo espresso dall’ingegner De Col mi chiedo a quale primavera si riferisse 6 anni fa e che fine abbiano fatto le cataste di binari pronte per essere posate, perché delle opere in questione ad oggi non s’è vista nemmeno l’ombra e i cittadini continuano a non dormire la notte per il rumore dei treni diesel in riscaldamento…»
Cons. prov. Filippo Degasperi
Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle
Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle
CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Trento, 14 aprile 2016
Egregio Signor
Bruno Dorigatti
Presidente del Consiglio Provinciale
SEDE
Interrogazione a risposta scritta n.
in un’intervista apparsa sul quotidiano L’Adige il 25 febbraio 2010 il dirigente generale De Col parlava dei lavori in corso presso l’ex scalo Filzi finalizzati alla realizzazione di «tre tronchetti di binario che saranno adibiti a parcheggio di nove dei quindici locomotori Minuetto».
Più oltre, facendo capire che la Provincia era perfettamente a conoscenza degli inutili disagi provocati ai residenti dalle operazioni di riscaldamento dei Minuetto, il dirigente generale chiariva che «vanno trovate soluzioni su misura per limitare almeno l’impatto acustico: la creazione di questi tre binarietti va in questo senso … La ratio dell’intervento sta nel cercare di tutelare ancora meglio i residenti di corso Buonarroti, penalizzati dai rumori di questi treni».
A conclusione: «i lavori sono già iniziati e passando da via Brennero si possono notare le cataste di binari pronte per essere posati. Con ogni probabilità … riusciremo a portare a termine l’intervento entro la primavera». Da allora di primavere ne sono trascorse 6 e la soluzione escogitata è stata quella di spostare le attività di riscaldamento dalla zona prospicente l’abitazione della famiglia che coraggiosamente ha vinto la sua battaglia in tutti i gradi di giudizio (Trenitalia ha dovuto anche rifondere tutte le spese legali e peritali) spostandole sotto altre abitazioni come evidenziato nelle interrogazioni precedenti.
Tutto ciò premesso si interroga il Presidente della Provincia per conoscere:
- alla primavera di quale anno faceva riferimento l’ing. De Col nell’intervista citata;
- qual è stata la destinazione delle “cataste di binari pronti per essere posati” visibili lungo via Brennero nel febbraio 2010;
- a che punto sono i lavori avviati nel febbraio 2010 per la realizzazione dei 3 binarietti;
- per quali ragioni i tempi si sono dilatati oltre 6 anni;
- il dettaglio delle azioni messe in campo la Provincia dal febbraio 2010 ad oggi per migliorare la situazione.
A norma di regolamento si richiede risposta scritta.
Allegato: articolo de L’Adige del 25/02/2010 a firma P. Gottardi, Lavori allo scalo Filzi.
Cons. prov. Filippo Degasperi
Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle
Related Articles
-
-
-
-
Ferrovia Trento-Canazei: un progetto da conoscere e rilanciare
15 settembre 2017 -
-
La strategia dell’amministrazione è attendista o proattiva?
29 aprile 2017 -
TAV Brennero: il M5S in prima linea ieri come oggi
2 aprile 2017 -
-
Con una mozione del M5S il progetto RoLa si rilancia
13 ottobre 2016 -
-
-
Degasperi replica al duo Varisco Cunego
31 agosto 2016 -
Degasperi risponde alle accuse del Comitato Cristo Re
29 agosto 2016 -
-
Treni a Trento: tante promesse e pochi fatti
10 luglio 2016 -
-
TAV in Trentino: le criticità ambientali
30 aprile 2016 -
-
-
Progetto Nordus
4 marzo 2016 -
-
-
TAV Trentina: è ora che il comune dia risposte chiare!
17 gennaio 2016 -
-
-
-
-
-
-
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…
-
M5S Trentino. Esposto Apss, solidarietà al consigliere Filippo Degasperi
— 14 marzo 2018Come attivisti e portavoce del M5S in Trentino esprimiamo piena solidarietà al consigliere provinciale Filippo Degasperi, nei cui confronti l’Azienda sanitaria…