
A Bolzano solo i cavilli burocratici per frenare l’entusiasmo dei cittadini
— 30 novembre 2013I cittadini e le cittadine della provincia di Bolzano hanno sete di democrazia. 18.000 fra sudtirolesi, italiani e ladini hanno sottoscritto la richiesta di referendum confermativo al fine di abrogare la legge (anti) democrazia diretta della SVP. Simultaneamente, e per l’ennesima volta, hanno presentato una proposta di legge di iniziativa popolare per garantire una vera partecipazione civica. I cittadini hanno manifestato con estremo vigore il loro desiderio di riforma raccogliendo più del doppio delle firme necessarie rispettando il termine previsto dei 3 mesi. Le istituzioni anziché prenderne atto disprezzano l’essenza dei valori democratici tirando in ballo vizi di forma e cavilli burocratici.
Il cammino di Initiative für mehr Demokratie, non solo è lungo vent’anni, ma è parallelo a quello di altri processi democratici in dirittura d’arrivo in altri paesi europei. In Olanda, dopo la controversa bocciatura nel 1999 per il voto di un singolo senatore, la legge d’istituzione del referendum facoltativo sarà approvata dal Senato nei prossimi mesi. In Germania l’84 per cento dei cittadini è a favore dell’introduzione dei referendum e l’attesa dell’estensione a livello federale dei diritti referendari già presenti in alcuni Länder è notevole. Infine, la Convenzione Costituzionale irlandese ha già votato a larghissima maggioranza per l’introduzione dell’iniziativa popolare a livello nazionale (da noi nota come referendum propositivo).
Viste anche queste premesse, la valutazione negativa sulla procedibilità della richiesta di referendum espressa dalla commissione per i procedimenti referendari presieduta dalla dott.ssa Margit Falk-Ebner stride per la sua astrusità. La motivazione adottata dalla commissione – “sui fogli sciolti non risulta apposto alcun timbro di congiunzione” – è una presa in giro nei confronti dei cittadini. Sono stati messi in dubbio sia il ruolo dei funzionari pubblici degli uffici comunali, presso i quali sono stati raccolte ben 8000 firme, sia la consapevolezza e la volontà dei cittadini di firmare. E’ una situazione indescrivibilmente assurda.
I cittadini a 5 Stelle hanno appoggiato l’iniziativa per più democrazia e continueranno a farlo. Dichiaro pertanto il mio disappunto in merito alla valutazione dal sapore medievale e il pieno sostegno al comitato promotore. Vorrei però sottolineare l’aspetto significativo di questa vicenda. La reazione scomposta del gruppo di potere locale, in questo caso rappresentato del giudice presso il Tribunale Amministrativo Regionale Margit Falk-Ebner, è il segnale che siamo sulla buona strada. Ai signorotti feudali stanno tremando le gambe.
Per tutto ciò, i portavoce a 5 Stelle in Parlamento si impegnano fin d’ora a lavorare su una normativa che semplifichi la procedura di raccolta delle firme. La legge che attualmente regola l’autenticazione e la validazione delle firme è obsoleta. Nel XXI secolo i cittadini devono poter raccogliere liberamente le firme per promuovere referendum ed iniziative popolari sia per strada che tramite internet senza dover lottare contro la burocrazia e gli immancabili azzeccagarbugli. La partecipazione è il pilastro della democrazia e dobbiamo favorirla in tutti i modi. Solo partecipando e prendendo in mano il loro futuro i cittadini possono tornare… a riveder le stelle.
di Riccardo Fraccaro
Related Articles
-
-
Elezioni M5S De Stefani con Fraccaro. L’endorsement di Corona
25 febbraio 2018 -
Diventa Rappresentante di Lista del Movimento 5 Stelle
5 febbraio 2018 -
-
-
Area ex-Macello. Vergnano: “la Giunta se ne lava le mani”
18 dicembre 2017 -
La Giunta schiaffeggia i referendum
16 dicembre 2017 -
-
-
-
-
GELATERIA PUNTA LIDO. NO ALLA FARSA !!
10 ottobre 2017 -
-
-
Question time dei cittadini
4 maggio 2017 -
Martedi 28 febbraio alle 20:15 incontro pubblico del M5S a Lavis
27 febbraio 2017 -
Il PD e la partecipazione, due mondi paralleli
25 febbraio 2017 -
Immobilismo amministrazione di Riva del Garda
22 gennaio 2017 -
-
Camper Tour #IOdicoNO: gli appuntamenti del 30 novembre
30 novembre 2016 -
Camper Tour #IOdicoNO: il 29 novembre tappe a San Michele e Coredo
28 novembre 2016 -
-
Il M5S il 25 novembre a Borgo Valsugana per dire NO! A Renzi & C.
24 novembre 2016 -
Messner, da ambientalista a portavoce del centralismo renziano?
24 novembre 2016 -
Serata informativa sul Referendum Costituzionale a Riva del Garda
22 novembre 2016 -
-
Il bluff della “Carta di Udine” e i poteri forti per il “Sí”
11 novembre 2016 -
-
-
-
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
— 22 aprile 2018Questa storia, un po’ sconsolante e un po’ indecente, ha alcuni protagonisti che sembrano le macchiette di certi film: per immaginarseli…
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…