Infrastrutture, Funivia del Bondone e ferrovia Rovereto-Riva: apriamo il dibattito pubblico e coinvolgiamo le amministrazioni!

Funivia del Bondone e ferrovia Rovereto-Riva, assicurare la massima trasparenza e aprire il dibattito alla società civile sulle proposte progettuali. Ho da poco presentato un ordine del giorno che se…

Continua a leggereInfrastrutture, Funivia del Bondone e ferrovia Rovereto-Riva: apriamo il dibattito pubblico e coinvolgiamo le amministrazioni!

Suanfarma (ex Sandoz): rientrato l’alarme gas scaturito dalla decomposizione di una sostanza chimica, il potassio clavulanato.

Possibile che certe cose possano succedere nel proprio orticello? Si e questa mattina ne abbiamo avuto l'ennesima conferma con gli avvisi di allerta che ci intimavano di stare chiusi in…

Continua a leggereSuanfarma (ex Sandoz): rientrato l’alarme gas scaturito dalla decomposizione di una sostanza chimica, il potassio clavulanato.

M49, Marini (M5S): La seconda fuga, mette in dubbio la capacità di gestire la situazione.

Le reiterate fughe di M49 stanno ormai assumendo i caratteri della farsa bella e buona e non certo per colpa dell’orso che fa l'orso, quanto di chi dovrebbe gestire a…

Continua a leggereM49, Marini (M5S): La seconda fuga, mette in dubbio la capacità di gestire la situazione.

Il comitato del Parco Naturale Adamello Brenta allarga i propri confini. Marini (M5S): “la giunta provinciale non distrugga ciò che cittadini e Istituzioni locali hanno costruito”.

Sono molto felice per la decisione presa ieri in via definitiva dai membri del comitato di gestione  del Parco Naturale Adamello Brenta di allargare i propri confini in Val di…

Continua a leggereIl comitato del Parco Naturale Adamello Brenta allarga i propri confini. Marini (M5S): “la giunta provinciale non distrugga ciò che cittadini e Istituzioni locali hanno costruito”.

Area naturale di Serodoli: luce sulle reali intenzioni della maggioranza

A pagina 15 del quotidiano Trentino edito in data 15/09/2019 si può leggere un’intervista al vicepresidente della Provincia Autonoma di Trento e assessore pro tempore all’Ambiente Mario Tonina. Tema del…

Continua a leggereArea naturale di Serodoli: luce sulle reali intenzioni della maggioranza

Tutela del Lago Santo, una petizione non contro il sindaco ma per la salvaguardia del lago.

La necessità di tutelare l’ambiente è sempre più la priorità che determinerà il futuro del pianeta. Questo vale anche per il Trentino, un territorio che ha costruito gran parte della…

Continua a leggereTutela del Lago Santo, una petizione non contro il sindaco ma per la salvaguardia del lago.

La Provincia acquista un campeggio da 12,5 milioni respingendo ogni verifica. Ora le conseguenze ricadranno nei conti pubblici e sull’ambiente.

Se li aveste a disposizione, dareste 12 milioni 500 mila euro e spiccioli a qualcuno senza imporre vincoli o prevedere controlli stringenti? Probabilmente no. Quando però il denaro è quello…

Continua a leggereLa Provincia acquista un campeggio da 12,5 milioni respingendo ogni verifica. Ora le conseguenze ricadranno nei conti pubblici e sull’ambiente.

Riforma della Valutazione d’Impatto Ambientale. Marini (M5S): “E’ ampiamente condivisibile, però esiste il rischio concreto che si nasconda la volontà di far passare qualsiasi cosa”.

Nei prossimi giorni il Consiglio provinciale su proposta dell’assessore Mario Tonina approverà la cosiddetta “riforma della Valutazione d’Impatto Ambientale” (Via). L’esigenza enunciata in teoria è ampiamente condivisibile: rendere più snelli…

Continua a leggereRiforma della Valutazione d’Impatto Ambientale. Marini (M5S): “E’ ampiamente condivisibile, però esiste il rischio concreto che si nasconda la volontà di far passare qualsiasi cosa”.

Petizione Valdastico: I cittadini di Rovereto hanno diritto ad essere ascoltati dal loro consiglio comunale.

Secondo la consigliera della Lega Mara Dalzocchio, il fatto che alle elezioni provinciali ed europee il suo partito sia stato il più votato a Rovereto significa automaticamente che i roveretani…

Continua a leggerePetizione Valdastico: I cittadini di Rovereto hanno diritto ad essere ascoltati dal loro consiglio comunale.

Gestione coordinata Lago di Garda: la direzione è un coordinamento e collaborazione fra i territori nell’ottica della tutela e della valorizzazione del lago.

Si dice che il tempo sia galantuomo e, almeno a giudicare dalle parole del vicepresidente Tonina riguardo alla necessità di stabilire un protocollo d’intesa e un Contratto di lago fra…

Continua a leggereGestione coordinata Lago di Garda: la direzione è un coordinamento e collaborazione fra i territori nell’ottica della tutela e della valorizzazione del lago.

Sardagna, discarica: depositato al Servizio Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali della provincia un documento di osservazioni e richieste

In data odierna abbiamo proceduto al deposito di un documento di osservazioni e richieste al Servizio Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali della Provincia Autonoma di Trento al fine di approfondire le…

Continua a leggereSardagna, discarica: depositato al Servizio Autorizzazioni e Valutazioni Ambientali della provincia un documento di osservazioni e richieste

Risorse idriche. Marini (M5S): “Farò tutto quanto in mio potere per difenderle.”

I corsi d'acqua trentini devono essere difesi e valorizzati in recuperandone la naturalità. Il M5S è contrario allo sfruttamento selvaggio e depauperante delle risorse idriche. Per quanto mi riguarda farò…

Continua a leggereRisorse idriche. Marini (M5S): “Farò tutto quanto in mio potere per difenderle.”

Attraversamento fauna selvatica: presentata proposta di ordine del giorno per ridurre gli investimenti

È di oggi la notizia che la Provincia è stata sconfitta in giudizio d'appello da un automobilista che nel 2013 aveva investito un cervo in Valle del Chiese, subendo danni…

Continua a leggereAttraversamento fauna selvatica: presentata proposta di ordine del giorno per ridurre gli investimenti

Elezioni 2019, Levico Terme: il candidato sindaco Maurizio DAL BIANCO presenta il programma.

Venerdì 10 maggio alle 20.30 si terrà un incontro con la cittadinanza presso la Sala Consigliare di Levico Terme per presentare il programma, raccogliere suggerimenti, critiche e dubbi attuando la…

Continua a leggereElezioni 2019, Levico Terme: il candidato sindaco Maurizio DAL BIANCO presenta il programma.

Politiche pubbliche provinciali. Le considerazioni di Alex Marini (M5S): Cemento e motori per lo sviluppo della montagna trentina.

Il settore in cui la giunta ha maggiormente dato prova della propria incapacità di andare oltre le politiche consunte viste fin qui in Trentino è senza dubbio quello del turismo,…

Continua a leggerePolitiche pubbliche provinciali. Le considerazioni di Alex Marini (M5S): Cemento e motori per lo sviluppo della montagna trentina.

Degaperi (M5S): “La nuova amministrazione Provinciale priva di idee, di iniziative e di cambiamento.”

Finalmente qualcuno inizia a rendersi conto del vuoto assoluto di idee e iniziative che caratterizza la nuova amministrazione della Provincia autonoma di Trento. In sei mesi di governo in ambiti…

Continua a leggereDegaperi (M5S): “La nuova amministrazione Provinciale priva di idee, di iniziative e di cambiamento.”

Dalla leggerezza e unicità della farfalla del Trentino come ricarica naturale, ai motori turbodiesel e 4X4 artigliati

Pur scarse le mosse della giunta Fugatti fanno intendere in maniera chiara che il tanto auspicato cambio di marcia si identifica con la retro. Assistiamo attoniti alla riproposizione di modelli…

Continua a leggereDalla leggerezza e unicità della farfalla del Trentino come ricarica naturale, ai motori turbodiesel e 4X4 artigliati

M5S: I portavoce roveretani chiedono all’amministrazione comunale, attraverso una petizione popolare, di schierarsi contro la Valdastico

Nei giorni scorsi i portavoce roveretani del M5S si sono consultati con gli attivisti del Meet-Up locale e dopo aver completato le opportune valutazioni hanno deciso di aderire alla petizione…

Continua a leggereM5S: I portavoce roveretani chiedono all’amministrazione comunale, attraverso una petizione popolare, di schierarsi contro la Valdastico

Degasperi (M5S): Clorpirifos, il pesticida che in tanti hanno dichiarato di bandire ma il suo utilizzo nessuno ha ancora vietato.

l clorpirifos è un pesticida organofosfato (PO) noto per i suoi effetti dannosi sul sistema nervoso umano. Come tutti i PO, il clorpirifos blocca un enzima (acetilcolinesterasi), uno dei tanti…

Continua a leggereDegasperi (M5S): Clorpirifos, il pesticida che in tanti hanno dichiarato di bandire ma il suo utilizzo nessuno ha ancora vietato.

Rovereto. Approvata a larga maggioranza la mozione presenta dal M5S riguardante l’eliminazione della plastica monouso.

Nella serata di martedì 12 marzo 2019, il Consiglio della Circoscrizione Centro ha approvato a larga maggioranza la mozione presentata dal M5S riguardante l’eliminazione della plastica monouso (bicchieri, palettine, bottiglie……

Continua a leggereRovereto. Approvata a larga maggioranza la mozione presenta dal M5S riguardante l’eliminazione della plastica monouso.

Tempesta Vaia. Marini (M5S): “A Trentino Film Commission il compito di focalizzare il proprio expertise e le proprie risorse sulla “tempesta Vaia” e sullo splendido esempio dato dai trentini in quelle ore difficili.”

Il 29 ottobre 2018 la "tempesta Vaia" si abbatteva con inusitata violenza sul Triveneto. Sono state ore di distruzione e paura, terminate le quali non c'è rimasto che osservare impotenti…

Continua a leggereTempesta Vaia. Marini (M5S): “A Trentino Film Commission il compito di focalizzare il proprio expertise e le proprie risorse sulla “tempesta Vaia” e sullo splendido esempio dato dai trentini in quelle ore difficili.”

Ministero dell’ambiente, l’ing. Andreatta riceve la delegazione trentina del MoVimento 5 Stelle

Questa mattina si è svolto il programmato incontro presso il Ministero dell'ambiente dei Consiglieri M5S del Comune di Trento Andrea Maschio, Paolo Negroni, Marco Santini, il Consigliere provinciale M5S Filippo…

Continua a leggereMinistero dell’ambiente, l’ing. Andreatta riceve la delegazione trentina del MoVimento 5 Stelle

Degrado e rifiuti pericolosi presso il Lago Santo: Ripulire e valorizzare invece che riqualificare

Il M5s s’impegna per la tutela dell’ambiente non solo a parole ma realisticamente coi fatti. Lo abbiamo dimostrato con la presenza sul Lagorai contro la “Translagorai” ed ora per il…

Continua a leggereDegrado e rifiuti pericolosi presso il Lago Santo: Ripulire e valorizzare invece che riqualificare

Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale

Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata per competenza a…., il Servizio Bacini Montani della PAT resocontò…

Continua a leggereInterventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale

M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige

Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige. Visto che:…

Continua a leggereM5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige

Porfido. Fraccaro (M5S): Vigilare contro possibili infiltrazioni criminali. Gare per le concessioni, controlli e difesa dei lavoratori

Tour nelle zone del porfido trentino per Riccardo Fraccaro e i candidati M5S, che questa mattina hanno visitato esternamente le principali cave con i rappresentanti del Clp - Comitato Lavoratori Porfido e…

Continua a leggerePorfido. Fraccaro (M5S): Vigilare contro possibili infiltrazioni criminali. Gare per le concessioni, controlli e difesa dei lavoratori

La maggioranza rifiuta l’implementazione dell’analisi di rischio all’Italcementi

Non si richiedeva molto a dire il vero. Solo di procedere da subito alla verifica ed implementazione dell'analisi di rischio per sapere lo stato effettivo dei luoghi anche per interrati…

Continua a leggereLa maggioranza rifiuta l’implementazione dell’analisi di rischio all’Italcementi

Rovereto: Gli assessori Tomazzoni, Bortot, Plotegher, il Sindaco e l’assessore lagarino Bettinazzi si dimettano

Golf si, golf no. Questo sarà il dibattito del prossimo periodo in città, e non solo. Potrebbe essere un elemento di sviluppo o un danno territoriale assoluto? Potrebbe riqualificare una…

Continua a leggereRovereto: Gli assessori Tomazzoni, Bortot, Plotegher, il Sindaco e l’assessore lagarino Bettinazzi si dimettano

Piana S. Lucia: pieno sostegno al Comitato, si faccia chiarezza sulle presunte intimidazioni

«I cittadini ledrensi che hanno sete di democrazia e partecipazione rischiano di restare a bocca asciutta. L’amministrazione comunale ha dato il via libera alla delibera per la costruzione della stalla…

Continua a leggerePiana S. Lucia: pieno sostegno al Comitato, si faccia chiarezza sulle presunte intimidazioni

Piana S. Lucia: manteniamo intatto il patrimonio storico e ambientale. La mia interrogazione parlamentare

Con un’interrogazione parlamentare (4/18144) mi sono rivolto al Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo e al Ministro dell’ambiente per informarli della richiesta di deroga urbanistica per…

Continua a leggerePiana S. Lucia: manteniamo intatto il patrimonio storico e ambientale. La mia interrogazione parlamentare

Osservatorio Lago d’Idro: il Ministero dell’Ambiente apre le porte agli enti locali

Venerdì 6 ottobre il Ministro dell’ambiente Galletti ha risposto alla mia interrogazione parlamentare del 28 giugno scorso, con la quale sollecitavo l’esecutivo ad attivarsi per la tutela del lago d’Idro. In…

Continua a leggereOsservatorio Lago d’Idro: il Ministero dell’Ambiente apre le porte agli enti locali

Piana di Santa Lucia, patrimonio storico e vocazione turistica da salvaguardare

La “piana di Santa Lucia” a Bezzecca è un’area estremamente interessante sia dal punto di vista ambientale, che storico-culturale. Lo è non solo per la val di Ledro, ma per l’intero Trentino…

Continua a leggerePiana di Santa Lucia, patrimonio storico e vocazione turistica da salvaguardare

Vallo Tomo di Mori: una truffa istituzionale ai cittadini

E’ allucinante la spudoratezza sempre più plateale con cui i nostri rappresentanti pro-tempore che occupano a Trento le istituzioni pubbliche si prendono gioco dei cittadini nella nota vicenda della costruzione…

Continua a leggereVallo Tomo di Mori: una truffa istituzionale ai cittadini

Nessuna garanzia a protezione dagli impatti della ciclovia!! Il perché di un NO!

Giovedì 27 il Consiglio Comunale ha approvato il finanziamento dell'Accordo di programma (percorso ciclabile Garda by bike, riqualificazione Ponale, acquisto natante VVF) rinunciando completamente a chiedere una qualsiasi garanzia per…

Continua a leggereNessuna garanzia a protezione dagli impatti della ciclovia!! Il perché di un NO!

Porfido trentino: su possibili conflitti di interesse e rischi di infiltrazioni mafiose question time al governo

Dopo che diverse interrogazioni sono rimaste senza risposta, mi sono rivolto al governo con un question time, per sollecitarlo a intervenire chiarendo una serie di presunte irregolarità che interessano il settore del…

Continua a leggerePorfido trentino: su possibili conflitti di interesse e rischi di infiltrazioni mafiose question time al governo

Per il lago d’Idro più tutele ecologiche e un osservatorio scientifico

Ieri ho presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente per chiedere di assumere iniziative per favorire la costituzione di un osservatorio scientifico permanente sul lago d’Idro e per inserire l’area lacustre nei…

Continua a leggerePer il lago d’Idro più tutele ecologiche e un osservatorio scientifico

Bonifiche amianto: la Provincia le richiede ma e’ la prima a non realizzarle?

Nel 2015 la Giunta provinciale ha stilato l'elenco dei beni contenenti amianto nel territorio provinciale per la gestione degli interventi di bonifica e controllo. A distanza di un anno e mezzo desta…

Continua a leggereBonifiche amianto: la Provincia le richiede ma e’ la prima a non realizzarle?

Presentazione del progetto di demolizione del “diedro pericolante” sulla parete di Montalbano di Mori.

Non sappiamo ancora cosa diranno i resoconti giornalistici relativamente all'incontro di presentazione del progetto di demolizione del “diedro” “pericolante di lungo corso” tenutosi ieri alle 18 (e 30 perché si…

Continua a leggerePresentazione del progetto di demolizione del “diedro pericolante” sulla parete di Montalbano di Mori.

Ora che sappiamo che i dati esistono, aspettiamo di sapere perché siano secretati

La risposta ironica dell'assessore Plotegher pubblicata a mezzo stampa, indica chiaramente che i dati relativi alle rilevazioni del naso elettronico comunale esistono e sono in attesa di pubblicazione. La domanda…

Continua a leggereOra che sappiamo che i dati esistono, aspettiamo di sapere perché siano secretati

Trentino, destinazione futuro. Cinque professori a confronto per costruire un progetto di lungo periodo

Come immaginiamo il Trentino di domani? Quali sfide ci attendono, quali impulsi possiamo dare, quali scelte dobbiamo compiere oggi per avviare la nostra provincia su strade che portino allo sviluppo…

Continua a leggereTrentino, destinazione futuro. Cinque professori a confronto per costruire un progetto di lungo periodo

Bocciata la proposta del M5S per vietare i pesticidi neonicotenoidi dannosi per le api

Bocciata oggi nella seduta del Consiglio provinciale la proposta del M5S per vietare i pesticidi neonicotenoidi dannosi per le api e gli altri insetti impollinatori. Grande amarezza per la decisione…

Continua a leggereBocciata la proposta del M5S per vietare i pesticidi neonicotenoidi dannosi per le api

M5S: “la Giunta tenga fede all’impegno di avviare una discussione trasparente e condivisa sul progetto funivia Trento-Bondone. Ad oggi solo proclami”

All'indomani dell’incontro con le commissioni comunali per discutere del progetto della funivia Trento-Bondone, il consigliere delegato Maestranzi ancora una volta dà fiato alle trombe e si lancia in proclami oltremodo…

Continua a leggereM5S: “la Giunta tenga fede all’impegno di avviare una discussione trasparente e condivisa sul progetto funivia Trento-Bondone. Ad oggi solo proclami”

Fiume Chiese, galleria della Val Vestino, lago d’Idro. Tutte le incognite dell’accordo fra Trentino e Lombardia

«Il 17 gennaio scorso presentavamo un'interrogazione, l'ennesima, riguardo le intenzioni della PAT nei confronti della gestione del fiume Chiese, del lago d'Idro e del tunnel della Valvestino, tutte realtà oggetto…

Continua a leggereFiume Chiese, galleria della Val Vestino, lago d’Idro. Tutte le incognite dell’accordo fra Trentino e Lombardia

Vallo Tomo Mori: Renzo Colpo risponde alle accuse di Giovannetti

Buongiorno. Sono una scheggia politica irresponsabile. Così mi ha definito il direttore Pierangelo Giovanetti su un fondo dell’Adige di oggi. Rispondo, per opportuna informazione a chiarimento, sua e di chi…

Continua a leggereVallo Tomo Mori: Renzo Colpo risponde alle accuse di Giovannetti

Vallo Tomo Mori: strumentali e provocatorie le riscostruzioni di Barozzi e Gilmozzi

Viste le dichiarazioni apparse sulla stampa di oggi, del sindaco Barozzi e del segretario provinciale del PD Italo Gilmozzi, “rammarica vedere che i consiglieri, rappresentanti delle istituzioni, abbiano avvallato questa…

Continua a leggereVallo Tomo Mori: strumentali e provocatorie le riscostruzioni di Barozzi e Gilmozzi

Vallo Tomo di Mori – Correttezza nelle informazioni ai cittadini

E’ per noi inconcepibile il comportamento irresponsabile e di completa, colpevole disinformazione, posto in atto dalle autorità preposte, in merito agli elementi di rischio per la possibilità di crolli di…

Continua a leggereVallo Tomo di Mori – Correttezza nelle informazioni ai cittadini

Istruttoria pubblica per realizzazione della funivia Trento-Monte Bondone

Per la prima volta nella città di Trento verrà attivato l'istituto dell'istruttoria pubblica su iniziativa del Consiglio comunale. Grazie al M5S, esperti e semplici cittadini potranno portare un contributo in forma diretta, libera…

Continua a leggereIstruttoria pubblica per realizzazione della funivia Trento-Monte Bondone

Vallo Tomo Mori: il tecnico di una delle parti in causa non può per definizione essere “super partes”

Nell'esprimere piena solidarietà al presidio della “Tribù delle Fratte” e ai membri del Comitato “Da Vicolo a Vicolo” il M5S sottolinea una volta di più il biasimevole modo di procedere…

Continua a leggereVallo Tomo Mori: il tecnico di una delle parti in causa non può per definizione essere “super partes”

Pesticidi: la Provincia si metta subito in regola con norme rigorose. E il ministro Galletti risponde a Fraccaro

«Ancora niente di nuovo sul fronte della tutela della salute pubblica dai fitofarmaci in Trentino. Anche la risposta fornita nei giorni scorsi dal ministro Galletti a una nostra interrogazione (4-10616) non ha…

Continua a leggerePesticidi: la Provincia si metta subito in regola con norme rigorose. E il ministro Galletti risponde a Fraccaro

Difendere il lago d’Idro da sfruttamento e sprechi: conferenza stampa di Degasperi e Fraccaro – lunedì 28 novembre a Ponte Caffaro (Bs)

Continua la battaglia del M5S a difesa del territorio dalle mire dei grandi potentati economico affaristici e dei loro referenti politici. Lunedì 28 novembre il “campertour” del MoVimento sarà nelle…

Continua a leggereDifendere il lago d’Idro da sfruttamento e sprechi: conferenza stampa di Degasperi e Fraccaro – lunedì 28 novembre a Ponte Caffaro (Bs)

Conferenza Stampa a Levico sulla situazione ambientale in Valsugana

Sabato 12 novembre 2016 alle ore 11.30 nel Comune di Levico Terme, saletta capigruppo,  si terrà una conferenza stampa per informare la cittadinanza della situazione ambientale in Valsugana. Sarà presente anche il…

Continua a leggereConferenza Stampa a Levico sulla situazione ambientale in Valsugana

Garantire la sopravvivenza dei fiumi e non solo i profitti dei gestori dell’idroelettrico

Comunicato Stampa inviato ai principali quotidiani locali ed ignorato da: Idroelettrico e sfruttamento intensivo dei corsi d'acqua, siamo proprio sicuri che la Provincia voglia garantire un equilibrio fra le esigenze economiche e…

Continua a leggereGarantire la sopravvivenza dei fiumi e non solo i profitti dei gestori dell’idroelettrico

Rovereto: dal consigliere Ferrari un attacco irrispettoso, inutile, per lui controproducente

Trovo bello e stimolante leggere le paradossali critiche del consigliere Ferrari sulla stampa odierna. Bello e stimolante perchè mi ha obbligato a rivedere tutta la mia attività in questi 15…

Continua a leggereRovereto: dal consigliere Ferrari un attacco irrispettoso, inutile, per lui controproducente

Priorità alle misure di riduzione dell’inquinamento lungo l’asse del Brennero: il progetto TAV-TAC del Brennero non è la soluzione

Comunicato Stampa inviato ai principali quotidiani locali ed ignorato da: «È inaccettabile che le migliaia di persone che vivono lungo la A22 siano esposte a livelli di inquinamento eccessivi e che quindi…

Continua a leggerePriorità alle misure di riduzione dell’inquinamento lungo l’asse del Brennero: il progetto TAV-TAC del Brennero non è la soluzione

Renzo Colpo si dimette dalla Presidenza in forte disaccordo con le decisioni prese dal Consiglio comunale di Mori

Cari Consiglieri. Quello che è accaduto ieri sera in quest’aula in merito alla discussione delle mozioni per ripensare la costruzione del vallo-tomo nell'ambito della procedura di somma urgenza è per…

Continua a leggereRenzo Colpo si dimette dalla Presidenza in forte disaccordo con le decisioni prese dal Consiglio comunale di Mori

Nuovo esposto sul porfido trentino: possibili gravi violazioni, è tempo di intervenire

Nuovo esposto in Procura sul porfido trentino, a firma dei portavoce del Coordinamento Lavoro Porfido e degli esponenti locali del Movimento 5 Stelle Riccardo Fraccaro e Filippo Degasperi. Il secondo nel giro di pochi giorni,…

Continua a leggereNuovo esposto sul porfido trentino: possibili gravi violazioni, è tempo di intervenire

Concessioni selvagge e fuori regola? Presentato oggi un esposto sul porfido trentino

In data odierna negli uffici della Procura della Repubblica di Trento è arrivato un nuovo esposto sul porfido trentino, firmato dai portavoce del “Coordinamento Lavoro Porfido” e sottoscritto dagli esponenti…

Continua a leggereConcessioni selvagge e fuori regola? Presentato oggi un esposto sul porfido trentino