
I soldi dei trentini vanno al tunnel del Brennero invece che agli inquilini dell’ITEA
— 1 febbraio 2014
La visita di ieri al cantiere del Tunnel del Brennero ha dimostrato la totale e drammatica assenza di un piano economico e finanziario a supporto di questo mega progetto. Le cifre sono confuse: l’Italia dichiara che il tunnel di base costerà 9,7 miliardi, mentre l’Austria parla di 24 miliardi. Ma non solo: il camaleontico on. Fabris dichiara che le tratte di accesso costeranno 4,5 miliardi, mentre il documento BBT SE parla di 8 miliardi. Insomma, grandi idee ma ben confuse. Ciò che colpisce maggiormente resta però lo stato confusionale in cui cade chiunque tocchi il tema del finanziamento di questa opera mastodontica: lo stesso commissario Fabris, ieri, ha ammesso che il finanziamento è solo sulla carta. I 550 milioni promessi dalla A22 sono più una speranza che un dato di fatto. Sull’utilità dell’opera, poi, ieri si è fatta solo propaganda: l’effettiva necessità del Tunnel del Brennero si basa solo su dati previsionali ed ipotetici, facilmente confutabili e contestabili da qualunque persona di buon senso.
Resta un drammatico interrogativo: se la Provincia autonoma di Trento dovrà impiegare gran parte delle sue risorse per la costruzione di un’infrastruttura considerata ormai irrinunciabile dalla giunta trentina e dal governo italiano, cosa resterà per il welfare e per i servizi al cittadino? Se un chilometro di Tunnel costa 463 milioni di euro (stime austriache), cosa si potrebbe fare in alternativa con tutti quei soldi pubblici? Il Movimento 5 Stelle, in piena coerenza con il suo programma, ha una risposta chiara e concreta: per ogni chilometro di TAV la Provincia potrebbe pagare per 10 anni anni il canone moderato di 10 mila appartamenti ITEA, sgravando le tasche dei cittadini che faticano ad arrivare alla terza settimana del mese. Populismo? No, concretezza. E piena priorità ai servizi e al cittadino. Ora abbiamo capito perché il governo provinciale, proprio in questi giorni, ha aumentato l’affitto delle case ITEA: ha scelto di puntare sul business del cemento piuttosto che impiegare le risorse per aiutare i cittadini e migliorare i servizi.
Related Articles
-
-
-
-
-
Ambiente in Valsugana
9 febbraio 2018 -
-
Programma Nazionale Ambiente
14 gennaio 2018 -
Nessun dubbio: il golf ai Lavini è assurdo
23 dicembre 2017 -
-
-
Le forze che vogliono il bene del verde cittadino si coalizzino
1 novembre 2017 -
Percorso partecipato per il Bondone
24 ottobre 2017 -
-
-
Mantenimento e pulizia della Fossa Granda di Darzo – Int.3812/XV
21 settembre 2017 -
-
Vallo Tomo di Mori: una truffa istituzionale ai cittadini
13 agosto 2017 -
Consulenze illegittime nel Comune di Rovereto?
3 agosto 2017 -
-
Domenica conferenza stampa M5s al Miralago di Riva del Garda
29 luglio 2017 -
-
-
-
-
-
I dati del naso elettronico sono secretati?
7 aprile 2017 -
-
La nuova Bondonland
6 aprile 2017 -
-
TAV Brennero: il M5S in prima linea ieri come oggi
2 aprile 2017
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…
-
M5S Trentino. Esposto Apss, solidarietà al consigliere Filippo Degasperi
— 14 marzo 2018Come attivisti e portavoce del M5S in Trentino esprimiamo piena solidarietà al consigliere provinciale Filippo Degasperi, nei cui confronti l’Azienda sanitaria…