Comunicato Stampa inviato ai principali quotidiani locali ed ignorato da:

«Si fa molto parlare dell’orso in Bondone. Ogni volta che un plantigrado viene scorto, anche in lontananza, si scatena un vespaio. Senza voler minimizzare i timori di chi la montagna la vive, viene da chiedersi se la presenza di questo animale costituisca di per sé IL problema.
Salendo a piedi in altura capita di incontrare pecore morte o moribonde abbandonate sui pascoli. Più di una fonte ci comunica infatti che questo sarebbe il risultato della sgradevole pratica di lasciar i capi agonizzanti vagare soli fino a che morte non sopraggiunga.
Se queste segnalazioni trovassero riscontro ci sarebbero numerosi aspetti da valutare, fra cui la sensatezza di un simile comportamento a fronte della tanto temuta presenza degli orsi. È infatti pacifico che se i plantigradi trovano cibo in abbondanza e “facilmente accessibile” restano poi nei paraggi. E al quel punto sarebbe del tutto fuorviante accusare l’orso della predazione degli ovini medesimi. Laddove a venir prelevati dall’orso fossero praticamente solo gli animali moribondi abbandonati sui pascoli si aprirebbe inoltre un capitolo piuttosto spinoso sul tema dei risarcimenti eventualmente richiesti.
La morale è che servono verifiche accurate e che non bisogna procedere basandosi sulle impressioni o guidati dal sensazionalismo. Noi dal canto nostro abbiamo contribuito con un’interrogazione sul tema, speriamo che le autorità competenti (a cominciare da forestale e apss) possano a breve fornire le risposte certe su una situazione che se verificata risulterebbe inaccettabile».
Cons. prov. Filippo Degasperi
Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle
interrogazione-pecore_orso_bondone_06-09-2016
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.