
Interrogazione scritta: Messa in sicurezza della Stazione ferroviaria Povo Mesiano
— 11 settembre 2015CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO
Gruppo consiliare Movimento 5 Stelle
Trento, 11 settembre 2015
Egregio Signor
Bruno Dorigatti
Presidente del Consiglio Provinciale
SEDE
Interrogazione a risposta scritta n.
L’attuale situazione della stazione ferroviaria di Povo-Mesiano vede l’assoluta impossibilità di accesso per persone disabili e/o con problemi di natura fisica.
Paradossalmente non esiste alcun marciapiede e/o sistema di accesso per chi proviene da nord alla stazione in sicurezza neppure per i normalmente abili, ma esistono dei percorsi pedonali per ciechi perfetti che dirigono gli stessi alle aree per un accesso comodo e sicuro. L’ascensore non è funzionante e risulta al piano ferroviario barrierato con opere provvisionali inadatte; per accedere al piano ferroviario si devono fare cinque rampe di scale per un totale di 49 scalini; la presenza di graffiti nel giroscale di accesso contribuisce al degrado estetico della stazione e diverse sono state le segnalazioni della sosta di tossicodipendenti negli orari notturni.
Date le condizioni strutturali ed estetiche deficitarie della stazione ferroviaria di Povo -Mesiano
tutto ciò premesso si interroga il Presidente della Provincia per conoscere
- se si sia a conoscenza delle condizioni della stazione ferroviaria;
- di chi sia la responsabilità di tale situazione;
- se non si ritenga tempestivo il ripristino del funzionamento dell’ascensore;
- se non si ritenga utile provvedere all’installazione di telecamere di controllo per prevenire atti di vandalismo e disincentivare la sosta di tossicodipendenti a garanzia della sicurezza dell’utenza;
- se non si ritenga doveroso procedere tempestivamente con le necessarie sistemazioni.
- 5 allegati
A norma di regolamento si richiede risposta scritta.
Cons. prov. Filippo Degasperi
Salvare la stazione di Povo da incuria e abbandono
Related Articles
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Polizia locale e prevenzione antiterrorismo
4 dicembre 2017 -
-
-
-
-
Il trattamento dell’amianto è tra le mansioni dei dipendenti AMR?
21 novembre 2017 -
-
-
Trainotti interroga il sindaco di Ala sulle barriere architettoniche
16 novembre 2017
-
Il lupo perde il pelo ma non il vizio
— 22 aprile 2018Questa storia, un po’ sconsolante e un po’ indecente, ha alcuni protagonisti che sembrano le macchiette di certi film: per immaginarseli…
-
Interventi di recupero idraulico e ambientale del fiume Chiese a monte dell’abitato di Darzo: la risposta dell’assessore provinciale
— 21 aprile 2018Interrogazione N. 4959/XV a risposta scritta di Filippo Degasperi presentata il 1° settembre 2017 con nota… del 23 maggio 2011, inviata…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n.15 per la realizzazione di una nuova rotatoria
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 15 dd. 21.03.2018 avente oggetto : Approvazione in…
-
M5s Ala: Mozione sull’adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti e di riduzione del rumore nella Valle dell’Adige
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale Oggetto: MOZIONE. Adozione di misure di risanamento della qualità dell’aria, di riduzione delle emissioni gas clima-alteranti…
-
M5s Ala: Opposizione al verbale di deliberazione n. 16 per nuovo accordo di programma del parco naturale locale Monte Baldo
— 16 aprile 2018Presidente del Consiglio Sindaco Segretario comunale OGGETTO: opposizione al verbale di deliberazione del Consiglio comunale n. 16 dd. 21.03.2018 avente oggetto : “Approvazione…
-
Quando la Camera introdusse i vitalizi nel 1954 il Deputato Trentino Veronesi firmò le dimissioni per protesta: ecco la sua lettera
— 11 aprile 2018In pochi sanno che i vitalizi sono stati introdotti in gran segreto, con una riunione riservata tra i deputati dei…
-
Comune Unico Alto Garda sempre più realtà
— 17 marzo 2018Alla luce dei recenti articoli e dichiarazioni di alcuni Sindaci dei comuni del BassoSarca, la proposta di creare finalmente un…
-
Fusione o non Fusione?? Quale dilemma a Dro, nemmeno la maggioranza ne sa nulla
— 14 marzo 2018Sembra che le recenti elezioni politiche nazionali abbiano dato una forte scossa anche alle vicende locali piuttosto stagnanti sul tema delle…